Masserie: sempre più vip contadini nel Salento

Salento da scoprire

Salento: meta ambita per le vacanze estive, angolo di paradiso associato al mare con i suoi fondali meravigliosi e alla sua spiaggia bianca. Ma c’è un altro Salento da scoprire, quello meno patinato, più arcaico e autentico della campagna. Chi vuole abbracciare totalmente questo territorio ed esplorare tutti gli aspetti che lo caratterizzano, non può rinunciare di prendere parte alla sua vita contadina. Il cuore del Salento è la bellezza di sentieri che si snodano tra distese di ulivi secolari, dai tronchi imponenti e contorti, muretti a secco bianchi, masserie e dimore rurali immerse in campi che profumano di genuinità, sotto il sole cocente dell’estate.

 

 

Le masserie del Salento

Le masserie salentine sono l’espressione di secoli di storia e cultura del territorio, conservano l’imponenza di edifici complessi in cui si svolgevano tutte le attività delle aziende agricole di un tempo. Al loro interno vivevano i proprietari e i contadini che ci lavoravano, ed erano organizzate per ospitare tutte le strutture necessarie, come granai, stalle e ricoveri per altri animali.
Negli ultimi anni molti personaggi famosi hanno provato l’emozione e il sogno di vivere la campagna in maniera autentica, vivere a contatto con la natura senza deturparne l’anima. Questo perché permette loro di recuperare un rapporto con la natura più vero e per alcuni versi di vivere allo stato brado, toccando con mano un patrimonio sociale e culturale enorme, fatto anche di prodotti genuini della terra, piatti contadini straordinariamente gustosi nella loro semplicità e un ritmo di vita più lento e salutare.

 

Patrimonio del Salento

Il direttore di Coldiretti dice che “La Masseria in Puglia è il bene per eccellenza, un tempo centro dell’attività aziendale e della vita familiare dei produttori agricoli, addirittura protezione dagli atti di pirateria e di brigantaggio, oggi anche patrimonio storico e culturale di assoluto rilievo che molto bene rappresenta l’evolversi della realtà socio-economica della Puglia ed, in particolare, della civiltà rurale, una agricoltura e un paesaggio che affascinano anche le star d’oltreoceano”.
E così la moda del momento richiama molti vip nel Salento, che sperimentano con le proprie mani la raccolta delle olive, la preparazione della pasta fatta in casa, la lavorazione del vino locale, la salsa di pomodoro. Grazie al clamore suscitato dagli acquisti dei vip di masserie storiche prestigiose, tra le più belle d’Italia, le aree rurali sono tra le mete favorite, grazie all’ enorme patrimonio locale di buon cibo, tranquillità e bellezza del paesaggio caratterizzato da 60 milioni di ulivi monumentali, 231 prodotti riconosciuti tradizionali dal MIPAF, 8 prodotti DOP e 29 vini DOC.

 

VIP che si riscoprono contadini

Tra i numerosi VIP che apprezzano il Salento, troviamo l’attrice britannica Helen Mirren, interprete del film The Queen, con il quale ha ottenuto il premio Oscar come miglior attrice protagonista. L’attrice ha dichiarato di essersi innamorata del Salento, tanto da decidere di acquistare una cinquecentesca masseria a Tiggiano e di restaurarla, per ospitare nei suoi terreni una grande coltivazione di melograni. Vive nel Salento come una cittadina nella propria casa e si prodiga per la salvaguardia dell’ambiente, raccogliendo la spazzatura dai bordi delle strade, o schierandosi per la tutela degli ulivi dalla Xylella e prestando il volto come testimonial nei cortometraggi diretti da Edoardo Winspeare per una campagna a favore dell’ambiente.

Anche il regista americano Francis Ford Coppola, la cui famiglia affonda le radici nella provincia di Matera, dopo aver cercato per anni la masseria salentina dei suoi sogni, ha trovato dimora ad Ugento, a due passi dalla costa ionica.  Meryl  Streep ha comprato casa a Tricase,  per ritrovare la pace nel periodo delle vacanze e per vedere luoghi  unici, fatti di sole, mare e ulivi.
Il più grande attore di Francia, Gerard Depardieu, premiato dagli ascolti record in tv per il suo “Il Conte di Montecristo”,è rimasto affascinato dal Salento, parlando di Lecce come di una città che emana una bellezza accecante, sublime, magnifica, in cui ci sono case e palazzi storici meravigliosi. Infatti è proprio nel centro di Lecce che ha scelto la sua dimora.
Tra i tanti vip affascinati dal mondo contadino e dalla masserie storiche c’è  Mickey Rourke, celebre attore sex symbol nel film Nove Settimane e 1/2 . Per non parlare di Milo Manara, il famoso fumettista, che ogni anno trascorre le sue vacanze a Santa Maria al Bagno. Oltre a Roul Bova, che a Fasano ha realizzato il suo sogno, acquistando la Masseria San Giovanni, che ora è una piccola fortezza bianca tra uliveti secolari, aranceti, orti e arbusti di rosmarino, non è difficile incontrare Michele Placido nelle campagne salentine, mentre indossa un cappello da contadino.
Un’altra star di Hollywood è stata rapita dalle bellezze naturalistiche del Salento. E’ Whoopi Goldberg, celebre interprete della medium in Ghost, che si trova nel territorio per ammirare di persona gli angoli più suggestivi e ha affermato di voler acquistare al più presto una casa in zona.

 

Una nuova forma di turismo

Le presenze nordamericane e di persone delle spettacolo sono aumentate notevolmente dal 2010 ad oggi, influenzate sicuramente anche dal National Geographic, che più volte ha menzionato il Salento per le sue bellezze paesaggistiche, e dal New York Times. Una forma di turismo e soprattutto di investimento che contribuisce a muovere l’economia salentina e attrae soprattutto chi è alla ricerca di luoghi affascinanti e incontaminati.

Compare listings

Confrontare