santamariaalbagno

I reperti archeologici del Pizzo dell’Aspide

Cosa c’è di più bello di una passeggiata in riva al mare? Spesso, davanti al nostro sguardo distratto sono celati passati inimmaginabili, storie di vita racchiuse nell’accattivante involucro dei paradisi naturali. Il Pizzo dell’Aspide, la lingua di terra che sfacciatamente si protende tra Santa Caterina e Santa Maria al Bagno tuffandosi nel mare blu che le unisce, è il luogo perfetto non solo per...

Smart Working nel Salento

Smart Working nel Salento dai balconi di Liliana Immobiliare

Il 2020 ci ha cambiati profondamente. Ed è stato l`anno in cui nuove espressioni sono entrate nel linguaggio giornaliero delle nostre vite: come lo  smart working , modalità di lavoro da remoto dovuta allo stato di emergenza. Per molte persone non è un’esperienza positiva perché ci si trova ad utilizzare spazi molto piccoli in case pensate per le grandi città. Ma se invece, mettessimo tutto in...

Pizzo dell'Aspide

“Il Pizzo dell’Aspide”

La costa ionica, con le sue insenature frastagliate dal fascino intramontabile, ha da sempre ispirato l’arte e la letteratura.   Un luogo magico e d'ispirazione   La scrittrice toscana Dianora Tinti, nel suo primo romanzo “Il Pizzo dell’Aspide” ha deciso di narrare la storia vera di due innamorati, una storia segreta che dagli anni ’50 è giunta ai giorni nostri grazie al...

ebrei santa maria al bagno

La storia appesa ai muri: campo n° 34. Ebrei a Santa Maria al Bagno

I profughi ebrei a Santa Maria al Bagno   Arrivarono nel Salento come un flusso migratorio, in quel frangente di vita compreso tra l’orrore dell’Olocausto e la speranza di un giorno nuovo: erano i profughi provenienti dall’Europa dell’Est, in particolare ebrei e polacchi miracolosamente scampati ai campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau e Dachau. Alla fine del secondo conflitto mondiale,...

Dimore storiche Santa Maria al Bagno

Viaggio tra le dimore storiche di Santa Maria al Bagno

In un paesaggio quasi incantato che funge da ponte tra Santa Maria al Bagno e Santa Caterina e si estende fino a Porto Selvaggio, sospese nel tempo e avvolte dal mistero, sorgono le dimore storiche, antiche dimore che con la loro bellezza e il loro fascino permettono grandi emozioni a chi sa cavalcare le onde della fantasia. Scoprire cosa visitare a Santa Maria al Bagno sarà un affascinante viaggio tra la...

Servizio navetta per Santa Maria al Bagno e Santa Caterina 2019.

Torna il servizio di collegamento tra il parcheggio di scambio di Posto di Blocco e le marine di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina, che sarà svolto quest’anno da Sixma s.r.l. di Lecce. A partire da sabato prossimo, 16 giugno, due bus navetta da almeno quindici posti faranno la spola dal parcheggio alle due marine, lungo due distinti itinerari, nella fascia oraria compresa tra le ore 20 e...

quattro colonne

Storia delle Quattro Colonne

Per gentile concessione dell'autore Avv. Marcello GABALLO https://www.fondazioneterradotranto.it Le quattro Colonne a Nardò Sul finire del XVI secolo la città di Nardò è un cantiere aperto e si registra il rifiorire di ogni attività edile pubblica e privata, civile e religiosa. I documenti già attestano la presenza di decine e decine di complessi masserizi, specie nelle vicinanze della foresta...

Compare listings

Confrontare