Smart Working nel Salento dai balconi di Liliana Immobiliare

Smart Working nel Salento

Il 2020 ci ha cambiati profondamente. Ed è stato l`anno in cui nuove espressioni sono entrate nel linguaggio giornaliero delle nostre vite: come lo  smart working , modalità di lavoro da remoto dovuta allo stato di emergenza. Per molte persone non è un’esperienza positiva perché ci si trova ad utilizzare spazi molto piccoli in case pensate per le grandi città.

Ma se invece, mettessimo tutto in valigia e ci spostassimo per lavorare nel Salento, con una meravigliosa vista mare come scenario delle nostre giornate? C`è chi lo ha fatto, e lo racconta orgoglioso davanti alle videocamere del TGR Puglia.

Parliamo di Barbara Perrone e suo marito Davide Tiezzi. Loro sono due travel bloggers e fotografi di viaggio! La loro scelta è un perfetto esempio di resilienza e forza d’animo, in un periodo di restrizioni  e limitazioni che non permettono di viaggiare .

 

Barbara e Davide: travel blogger

 

Barbara e Davide vivono a Monza, anche se lei ha origini salentine, e hanno visitato oltre 43 nazioni, producendo ogni volta meravigliosi reportage dei loro viaggi internazionali, e hanno partecipato a progetti importanti come Italia Gran Tour, collaborando anche con famose testate giornalistiche e programmi televisivi. Barbara negli ultimi tre anni ha appassionato il pubblico di Mi manda Rai Tre  con i suoi racconti di viaggi e lifestyle.

In questo periodo i due blogger hanno scelto come base Santa Maria al Bagno, postazione privilegiata per lavorare da remoto e dar vita al proprio progetto #smartinsalento, volto a valorizzare il territorio ideale per vivere tutto l’anno e per lavorare, o per prenotare le vacanze anche in bassa stagione.

 

 

 

Dal suo profilo Instagram tangibiliemozioni, Barbara apre il cuore ai suoi followers e spiega cosa l’ha spinta a questa scelta, diventando inconsapevolmente forza motrice di tante persone che si sono sentite fragili e demotivate.  Ha voluto cogliere le difficoltà per trasformarle in opportunità; spiegando come questo tempo abbia tolto a tutti noi gli abbracci, la socialità, la libertà di movimento. Per ritrovare lo slancio ha immaginato che la sua finestra a Monza fosse una finestra sul mondo: luogo speciale di creatività e narrazione. E ha cominciato così ad organizzare accattivanti colazioni da mangiare anche con gli occhi. Da lì è nata anche l’ idea di sperimentare lo smartworking a Sud. Un ritorno alle origini.  Che le ha permesso di scoprire con occhi nuovi le meraviglie di un territorio in un periodo in cui non è teatro della folla estiva.

La gente del posto comincia a scoprire e ad apprezzare il lavoro di Barbara e Davide. E loro cercano di condividere il bello attraverso la narrazione dei luoghi. E così arrivano da loro giornali, TV e le telecamere di Rai 3.

 

Smart working vista mare

Barbara ha voluto replicare la stessa colazione dal balcone vista mare del nostro appartamento, lo stesso che la mattina ci regala l’energia del blu intenso e il pomeriggio tramonti meravigliosi, e che fa spaziare lo sguardo dalle Quattro Colonne a Torre dell’Alto.  Invitando i followers virtualmente a tavola, Barbara ha valorizzato anche tanti prodotti salentini, come le marmellate, i rustici, l’olio, il vino, arrivando agli occhi e al cuore di tante persone che non conoscono tutte le sfaccettature di questo meraviglioso angolo di paradiso, o le aziende food & beverage del posto.

 

 

Da ottobre, quando hanno deciso che Santa Maria al Bagno era la sede ideale per lo smartworking, scatti da copertina del territorio, scorci insoliti, paesaggi e palazzi storici del territorio, sono diventati il diario di bordo di un viaggio che diventa tanto più appassionante quanto più ci si lascia andare alla bellezza del posto, raccontato fuori dalla calca dei mesi estivi.

E tante persone stanno cominciando a seguire l’esempio dei nostri blogger. Molti valutano la possibilità di visitare il Salento o di stabilirsi qui per lavorare e vivere con uno stile di vita più lento e autentico.

 

 

 

Link intervista su RaiNews

 

 

Foto gentilmente concesse da Barbara Perrone di TangibiliEmozioni

Compare listings

Confrontare