Negli ultimi decenni il mondo immobiliare si è evoluto molto, sia per ciò che riguarda gli affitti per le vacanze, sia per la compravendita di una casa.
Le ferie degli italiani
Le ferie dei cittadini sono cambiate, innanzitutto si sono accorciate, perché raramente oggi il mondo del lavoro concede un mese intero di ferie come accadeva negli anni ’70-’80.
Inoltre, grazie ai portali online e alle leggi in favore delle locazioni brevi che hanno aumentato e diversificato l’offerta, sono in aumento i turisti che preferiscono affittare un appartamento piuttosto che trascorrere la vacanza in albergo.
Anche la compravendita degli immobili si è dovuta adattare in base alle varie crisi economiche e ai cambiamenti negli stili di vita. Ad esempio il lockdown dovuto alla pandemia ha visto modificare le modalità di lavoro, e per molti mesi i fuorisede trasferiti al Nord hanno lavorato in smark working dal Sud. Questa condizione ha anche sottolineato l’esigenza degli spazi, comportando un’innalzamento della richiesta sul mercato di quadrilocali.
Una guida per orientarsi
Per fare una scelta del genere, che si tratti di una casa vacanze per le proprie ferie o dell’acquisto di una casa spesso serve una guida sicura per orientarsi tra le varie soluzioni. La scelta dell’agenzia immobiliare non è da sottovalutare.
Sul mercato sono presenti vari tipi di agenzie immobiliari, esse si differenziano in base ai servizi che offrono:
– vendita
– affitto
– entrambi
– valutazione di immobili
– altre consulenze.
Oppure in base agli immobili di cui si occupano:
– case vacanze (seconde case)
– prima casa
– locali commerciali
– altri tipi di immobili.
Ci sono le agenzie immobiliari che, invece, hanno preferito specializzarsi in un settore in particolare, come ad esempio quello della compravendita di seconde case in località turistiche.
Ci sono inoltre le agenzie immobiliari più generaliste, che si occupano di un po’ di tutto, ma in genere è difficile che siano in grado di soddisfare le necessità di tutti i clienti. Esistono insomma tantissime agenzie immobiliari ed ognuna lavora in modo differente.
Come scegliere un’agenzia immobiliare
Il primo requisito fondamentale di un agenzia immobiliare seria è la regolarità nello svolgimento del proprio lavoro.
Come tutti i professionisti, l’agente immobiliare deve aggiornarsi costantemente e frequentare i corsi di formazione specifici per stare al passo con i tempi e deve potenziare le sue competenze in modo da valutare le diverse situazioni e gestirle. Nello scegliere un’agenzia è utile capire se questa possiede un sito web professionale e sempre aggiornato, necessario nell’epoca dell’interconnessione. Se ha un buon numero di case da proporre, infatti, un’agenzia immobiliare nata da poco, o che si occupa di tutto un po’, sicuramente avrà meno soluzioni da proporre rispetto ad un’altra specializzata in quel determinato settore o presente sul mercato da più tempo. E’ indispensabile che sia in grado di seguire e aiutare il cliente concretamente in tutte le fasi del tuo acquisto.
I vantaggi
Un buon agente immobiliare conosce bene la zona in cui opera, i servizi che la località offre e le criticità. E’ una figura indispensabile che sa consigliare al meglio sull’ubicazione migliore in base alle diverse esigenze e al tipo di immobile necessario, inoltre darà l’assistenza necessaria in caso di problemi legati all’appartamento durante il soggiorno o la vendita. Una buona agenzia immobiliare sa bene che marketing attuare nella zona di interesse e sa individuare il suo target migliore di clienti, attività utili per promuovere il suo operato e il territorio.
Avere anni di esperienza nella vendita o nell’amministrazione di immobili e case vacanze in una determinata area costituisce un valore inestimabile di cui vantarsi per una agenzia immobiliare. Sicuramente avrà già gestito molte e differenti situazioni tipiche di quell’area in precedenza , perciò conosce i modi migliori per risolvere situazioni come queste e le varie norme del luogo unitamente alle Leggi nazionali.