Santa Maria al Bagno

Santa Maria al Bagno

Se sei un appassionato del mare e delle spiagge salentine, non puoi saltare la tappa a Santa Maria al Bagno; una delle più gettonate marine di Nardò. Una località briosa ed elegante al contempo, che conta circa mille abitanti d’inverno e che, durante il periodo estivo, vede l’arrivo di nuovi visitatori ma anche il ritorno dei turisti più affezionati.
Un borgo del Salento ionico, dove il divertimento è assicurato. Qui potrai trascorrere le tue vacanze all’insegna della tradizione e della scoperta di posti nuovi, il cui ricordo ti farà compagnia durante i rigidi mesi invernali.

 

Mare verde smeraldo

La maggiore attrazione per chi desidera soggiornarvi è, indubbiamente, il mare: una distesa azzurra dalla bellezza stupefacente che ha conquistato, più di una volta, la Bandiera Blu. Che tu preferisca tuffarti dagli scogli o rilassarti sulla sabbia calda, questo borgo è ciò che fa per te; il rumore del mare ti attirerà come il canto di una sirena e, passeggiando sul lungomare, potrai scegliere il punto che più ti si addice, il tuo posto sereno.
La spiaggetta su cui si affaccia la piazza, dove ci sono ristoranti e bar, è frequentata dalle famiglie e da chi preferisce un divertimento pacato; per chi, invece, predilige fare il bagno tuffandosi dagli scogli, c’è solo l’imbarazzato della scelta.
Questa elegante marina, infatti, lungo tutto il suo tratto di costa e fino alla vicina località di Santa Caterina, pullula di lidi arroccati sugli scogli dove si balla fino a tramonto inoltrato.

Il mare di Santa Maria al Bagno
Il mare di Santa Maria al Bagno

Alla scoperta di Santa Maria al Bagno

Una località adatta proprio a tutti! Perché Santa Maria al Bagno, oltre al divertimento in acqua, ha molto altro da offrire. Grotte, paesaggi incantati, rilassanti corsette sul lungomare, cucina tipica, cultura e storia.
Non puoi visitare questo tratto di costa ionica, infatti, senza lasciarti incuriosire dal Museo della Memoria e dell’Accoglienza, un importante testimonianza del periodo post-bellico che ha visto protagonista Santa Maria al Bagno e la sua gente di buon cuore. Poco distante dal museo, troverai l’Acquario del Salento; una grande attrazione per adulti e bambini, dove avrai l’opportunità di conoscere le specie ittiche che popolano le acque del Mediterraneo. Qui, spesso, si organizzano degli interessanti laboratori.
Cuore pulsante di questo borgo dalle antiche origini è la Torre del Fiume, o ciò che ne rimane: le maestose Quattro Colonne. Esse sono i resti di una torre cinquecentesca di notevole importanza per la sua epoca. Per questo le Quattro Colonne sono diventate icona viva di Santa Maria al Bagno e meta gettonata dagli sposi. Sotto il monumento e vicinissima al mare sorge, infatti, una sala ricevimenti che garantisce scenari da film.
Durante le serate estive, lo spiazzo adiacente ospita un mercato. (Un altro, invece, lo potrai trovare, poco distante, la domenica mattina)Troverai anche diversi fast food e giochi per bambini; in inverno, tuttavia, nonostante il clima sia quasi sempre mite, il mercato si svolge la domenica pomeriggio.

Le Cenate: un salto nel tempo

A pochi minuti di macchina dal paese, c’è un luogo sospeso nel tempo che unisce Santa Maria al Bagno, Santa Caterina e Porto Selvaggio. Qui potrai ammirare il fascino delle Cenate. Le Cenate sono un quartiere signorile che prende il nome da una varietà d’uva, l’Acenata, e che si contraddistingue per la sua innata eleganza.
Qui, infatti, si susseguono circa quaranta ville eclettiche che furono costruite tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900. La loro bellezza unica ed intramontabile rimanda ai tempi in cui, i nobili dei paesi limitrofi, per godere dei benefici del mare e per dimostrare agli altri il proprio potere, fecero costruire quelle che poi sarebbero diventate le dimore storiche del posto.
Se sei un appassionato di storia e architettura, le visite guidate fanno al caso tuo: ti daranno l’opportunità di ammirare da vicino i giardini all’italiana e le maestose facciate delle ville, facendo un indimenticabile salto nel tempo.

 

Le Cenate
Villa delle Cenate

Nei dintorni…

Se, invece, preferisci spostarti ogni giorno per scoprire altre località salentine, da Santa Maria al Bagno ti sarà facile raggiungere Porto Cesareo e le altre marine di Nardò, ma anche Gallipoli, la più famosa meta turistica dello Jonio.

Spiaggia di Santa Maria al Bagno di notte
Spiaggia di Santa Maria al Bagno di notte

Lasciati trasportare dalla bellezza del posto: Santa Maria al Bagno ti offrirà un’esperienza ineguagliabile. E se, alla partenza, avanzerà un posto in valigia, porta con te i prodotti tipici! Sarà come gustare, anche a casa, i sapori della tua vacanza perfetta.

Compare listings

Confrontare