Il Salento: la meta dell’estate
Il sole cocente che colora ciò che incontra, la sabbia che scotta, il riparo all’ombra dei pini, le corse libere verso il mare e i tuffi spensierati tra gli schizzi e il vento: il Salento, la terra abbracciata dal mare e protesa verso nuovi orizzonti diventa di anno in anno la meta più ambita dai turisti di tutto il mondo.
Salento da scoprire
Se fino a pochi decenni fa era sconosciuto ai più, oggi è largamente apprezzato, poiché in ogni suo angolo si può scorgere un paesaggio da sogno, che sia esso rupestre o marino. Perché il Salento, multitasking per natura, riesce ad accontentare proprio tutti: è pieno di hotel, ristoranti, lidi, luoghi d’interesse storico e culturale, ma anche di strutture ricavate tra le mura di antiche masserie che ne esaltano l’essenza, immerse tra i campi di grano imbiondito dal sole.
Nelle località marine come nei paesi dell’entroterra, non mancano le case vacanza, per chi è alla ricerca dei luoghi più frequentati, ma anche per chi ama allontanarsi dal frastuono moderno ricercando la tranquillità della campagna, dove la taranta, tra un tamburello e un ballo, sembra ancora viva.
Una giornata intera non basterebbe per esplorare le più belle località salentine, perché ogni attrazione turistica è degna di essere ammirata nei dettagli, per scivolare dolcemente nel bagaglio dei ricordi.
Infatti, dallo Jonio all’Adriatico, il Salento nulla ha da invidiare ai paesaggi tropicali; questi ultimi, forse, tanto agognati perché distanti come un miraggio. Se la nostra penisola ha conquistato il cuore di turisti vicini e lontani, è anche grazie alla sua tradizione gastronomica, degna di essere ricordata attraverso le pietanze dei migliori ristoranti.
Salento da gustare
Il Salento è la meta regina dell’estate anche grazie alla sua cucina. La cucina tipica percorre le vie della tradizione senza trascurare la raffinatezza: ogni trattoria o ristorante ammalia anche i palati più raffinati con friselle, bruschette, pezzetti al sugo, grigliate di carne ma anche profumatissimi piatti di mare, preparati con pesce pescato in loco. I luoghi caratteristici da visitare sono davvero tanti e per tutti i gusti. Per gli amanti dell’architettura, è quasi un rito visitare la splendida città di Lecce.
Qui, la ricchezza del barocco sposa la calda pietra leccese, decorando elegantemente le facciate e gli interni dei monumenti. Le vie del centro storico pullulano di vita: non solo barocco e cultura, ma anche movida e shopping in questa città dalle note gioiose e sorridenti.
Storia e bellezza
La storia e la bellezza architettonica padroneggiano anche a Santa Maria al Bagno e le Cenate, su un tratto di costa ionica dai profili frastagliati, dove le incantevoli dimore storiche svettano in tutto il loro fascino, quasi in contrasto con l’allure semplice e senza tempo del Parco Naturale di Porto Selvaggio.
Una delle mete di tendenza per chi è alla ricerca del divertimento è, senza dubbio, Gallipoli, la città bella. Un luogo magico da visitare, perché composto da una parte antica che, situata su una piccola isola, si unisce al borgo attraverso un vecchio ponte. Questa rinomata località del Mar Jonio, considerata la Rimini del sud, di notte diventa palcoscenico della movida salentina, con discoteche, concerti, lidi che organizzano party esclusivi e molto altro ancora.
A circa 35 km da Gallipoli, a Pescoluse, le Maldive del Salento accolgono ogni anno migliaia di turisti, nonostante si tratti di un piccolo centro. Il nome è una garanzia: acque limpide, piccole dune di sabbia bianca e tramonti indimenticabili sono i fiori all’occhiello di una delle più famose marine del sud.
Poco distante da Pescoluse, a Santa Maria di Leuca il tacco d’Italia sorge orgoglioso tra i due mari e si vanta del suo sole accecante. Le spiagge della provincia di Lecce sono numerose e ognuna di essere ha delle caratteristiche che la rendono unica ed inimitabile. Ed anche questo rende il Salento una delle mete più ambite.
La costa adriatica
Anche la costa adriatica, infatti, vanta posti incantevoli e scenari da favola. Al punto più esposto a est, dove ancora si sente pulsare la storia dei martiri e dei turchi, Otranto fa capolino fra le mete più chic. Si tratta di una città fortificata, il cui centro antico, profumato di mare e di vita, ripercorre le tappe storiche del luogo.
Otranto, infatti, è un cocktail di divertimento, natura, cultura e storia che difficilmente si cancella dalla memoria delle vacanze. A soli 17 km di distanza, Torre dell’Orso è un piccolo centro che si colora di entusiasmo soprattutto durante il periodo estivo.
I turisti apprezzano la sua lunghissima spiaggia e le serate animate da sagre e concerti, ma la più bella attività da svolgere è una passeggiata tra i Giardini del Sole e Piazza della Luna, dove si trovano pizzerie, giochi e stand di prodotti tipici. A Roca Vecchia, la cui storia è antichissima, si ammira la spettacolare Grotta della Poesia, una piscina naturale poetica come il suo nome.
La provincia di Lecce ha saputo conquistare il consenso dei turisti più esigenti, ed ecco che scala sempre più in fretta la classifica delle mete più amate, poiché ogni suo luogo nasconde una storia e un panorama in grado di sciogliere anche i cuori più duri.
Estate, andiamo, è tempo di Salento!
Foto di galbamania85 da Pixabay