Nel Salento sventola ancora la Bandiera Blu!
Le Bandiere Blu 2022 nel Salento sono numerose.
La Puglia si conferma ancora il sogno delle vacanze estive, il luogo in cui ritemprare mente e corpo dopo le fatiche dell’inverno o di un anno di lavoro. La Puglia conquista il secondo posto in Italia per numero di riconoscimenti, i prestigiosi vessilli conferiti dalla ONG internazionale Foundation for Environmental Education (FEE), riconosciuti in tutto il mondo, con le sue 18 Bandiere Blu assegnate .
Cos’è la Bandiera Blu
La Bandiera Blu è prestigioso vessillo che viene conferita dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località costiere internazionali che soddisfano stringenti criteri di qualità. La FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) fondata nel 1981, è un’organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca.
La FEE agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni. E’ presente in più di 77 paesi nel mondo (in Europa, Nord e Sud America, Africa, Asia e Oceania). L’obiettivo principale è la diffusione delle buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione, formazione e informazione per la sostenibilità.
Si tratta di una stima ad ampio spettro, che tiene in considerazione la pulizia del territorio, delle spiagge e degli approdi turistici, la qualità delle spiagge ecc. L’assegnazione è frutto di una serie di parametri “scientifici” e questo rende il riconoscimento particolarmente ambito da ogni comune costiero. Per ottenere questo importante riconoscimento internazionale non basta un bellissimo mare: l’intera località deve disporre di un sistema di servizi completo (sono 32 i criteri esaminati da una giuria internazionale, tra questi c’è la gestione dei rifiuti e il rispetto ambientale, la sostenibilità, l’efficientamento energetico).
Nardò
Tra le Bandiere Blu 2022 nel Salento troviamo Nardò! Nardò si conferma “luogo da sogno” e riceve l’ambito riconoscimento della Bandiera Blu per il secondo anno consecutivo. Un successo che coinvolge tutte le sue marine e frazioni: Porto Selvaggio, Santa Maria al Bagno, Sant’ Isidoro, Santa Caterina e Torre Squillace.
Le parole del Sindaco
“Siamo di fronte all’ennesima conferma del nostro lavoro di squadra – spiega il Sindaco di Nardò, Pippi Mellone – perché questo riconoscimento giunge a valle di numerose iniziative che hanno concorso a migliorare la qualità del nostro territorio e che sono il frutto di un lavoro lungo e complesso, attuato da tutti i miei assessori, di oggi e di ieri, dai consiglieri comunali e dalla macchina amministrativa. Nei prossimi giorni – spiega il primo cittadino – provvederemo ad acquistare le bandiere necessarie per segnalare le nostre cinque meravigliose spiagge: Porto Selvaggio, Santa Maria al Bagno, Sant’Isidoro, Torre Squillace e Santa Caterina. Le bandiere saranno issate su ogni spiaggia per segnalare ai cittadini, ai villeggianti e ai turisti il risultato ottenuto. Il riconoscimento di territorio Bandiera Blu per Nardò ha superato la verifica relativa alla certificazione di qualità ambientale UNI EN ISO 14001:2015, confermandosi quale primo e unico comune salentino in possesso di tale certificazione. Anche questo riconoscimento rappresenta un vantaggio competitivo per gli operatori locali attivi nei circuiti turistici internazionali, i quali possono presentarsi sul mercato con tutte le carte in regola per attrarre il turismo green”.

Castro
Il borgo di Castro è diviso in due zone. Castro Marina, dove è situato l’antico porto e Castro Superiore, posizionata su una collina in una location panoramica bellissima. A Castro, grazie all’acqua cristallina, sembra quasi che le barche volino sul mare.
Sostenibilità, efficientamenti energetici, servizi turistici, manifestazioni ed iniziative, verde pubblico, percentuale di raccolta differenziata, purezza delle acque, accessibilità. Questi sono solo alcuni indicatori di risultato che questa cittadina continua a migliorare.
Salve
Anche il paradisiaco borgo di Salve, con la sua strepitosa marina festeggia. Le bellissime spiagge delle marine di Salve ,dalla sabbia finissima, acque cristalline, dune di sabbia e fantastici tramonti, fanno Salve una località balneari ricercata ed incontaminata.
Melendugno
Sull’Adriatico Melendugno continua a far sognare, grazie agli splendidi scenari delle sue marine, Torre dell’Orso, San Foca, Sant’Andrea , iconico luogo con i sui faraglioni. Acqua pulita, un mare splendido da cui ammirare l’alba e tanti altri fattori ambientali, hanno portato Melendugno ad issare la Bandiera Blu.

Ugento
Tra le spiagge più belle del Salento, anche Ugento! Questa marina ha meritato la Bandiera Blu per il 2022 con la sua bellissima spiaggia sabbiosa circondata da pinete e laghi costieri.
La Città di Otranto perde la Bandiera Blu, che non è stata assegnata alla Città di Otranto unicamente per non aver raggiunto il requisito imperativo di una raccolta differenziata maggiore del 40%. Ma la città si sta già impegnando per migliorare la qualità della vita e riconquistare la sua bandiera.
Elenco delle Bandiere blu italiane 2022 https://www.ansa.it/documents/1652171390589_Comuni.pdf