Il mercatino del gusto a Maglie

Sembra passato un breve periodo da quando fu ideata e organizzata la prima edizione del Mercatino del Gusto a Maglie, eppure, l’evento più succulento del Salento e della Puglia ha già superato la soglia dei vent’ anni: un traguardo di tutto rispetto, conquistato grazie all’ originalità e al grande impegno di quanti vi si sono prodigati.

 

I percorsi del gusto

 

Generalmente durante la prima settimana d’agosto, il centro storico di Maglie, elegante e barocco, diviene sede del Mercatino del Gusto, il quale, partendo da Piazza Francesca Capece, si espande per la lunghezza di un intero chilometro, dando nuova vita alle stradine e alle corti ormai in disuso, che sono riaperte per l’occasione e che sono tra le più caratteristiche della città.

Lo scopo della sagra più gustosa della Puglia è quello di dare visibilità ai piccoli e grandi produttori locali, aziende comprese, e di presentare ai turisti le eccellenze dell’enogastronomia leccese e di tutta la regione, per questo, Maglie ad agosto diventa palcoscenico della cultura enogastronomica, in una cornice fatta di tradizione, barocco e luminarie, dove il protagonista è il buon cibo, di strada e non.

 

Le eccellenze gastronomiche leccesi

 

Tra i numerosi stand, si possono assaporare i prodotti tipici e gli alimenti semplici che, nello specifico, hanno contribuito a scrivere la storia della cucina salentina: l’olio, il vino, le friselle, i prodotti della terra, le conserve e i formaggi, ma anche i prodotti che nel Salento hanno trovato la loro fortuna in tempi più recenti, come il caffè e la birra.

 

Gastronomia e musica

 

Le cinque serate dedicate alla gastronomia sono arricchite e allietate da diversi spettacoli, in cui la musica jazz si alterna a quella salentina. Infatti, per coinvolgere maggiormente gli spettatori (e i turisti in modo particolare), si organizzano veri e propri corsi di pizzica-pizzica e piccoli spettacoli sul tema delle tarantate. Nel suggestivo cortile dell’antico Palazzo Guido, invece, il vino, la bevanda che allevia i tormenti dell’anima, ben si sposa con la lettura, a cui è abbinato durante le presentazioni letterarie previste dal consueto Caffè letterario.

Così, Maglie si riempie, ogni anno, di visitatori incuriositi, i quali, passeggiando per i vicoli, hanno modo di apprezzare il cibo salentino e al contempo di ammirare le bellezze architettoniche della città.

Il Mercatino del Gusto è un evento imperdibile a cui, tutti coloro di buona forchetta, non possono assolutamente mancare.

 

Immagine dal sito ufficiale https://www.mercatinodelgusto.it

Compare listings

Confrontare