I piatti salentini da provare in vacanza

I piatti salentini da provare in vacanza

La cucina povera e il tripudio dei sapori

 

Il Salento è la terra dove l’incanto dei paesaggi incontra la cucina povera, in una fusione di sapori fra terra e mare, capace di conquistare anche i palati più esigenti. I piatti salentini si basano su alimenti genuini, ricavati dalle ricchezze generosamente offerte dal mare e dalla terra, secondo la tradizione contadina che ha saputo nutrire e soddisfare intere generazioni. La cucina tipica salentina, carica di colori, è l’equilibrio perfetto tra i sapori genuini e la fantasia, elemento fondamentale per la buona riuscita di qualsiasi piatto.
E se la vacanza è il momento perfetto per esplorare le meraviglie che si nascondono in ogni angolo del territorio salentino, altrettanto importante è conoscere la cucina che caratterizza questa terra, per poterla apprezzare in tutte le sue sfaccettature.

Sia nell’entroterra che lungo le coste, potete trovare trattorie dalla cucina casereccia, ma anche ristoranti, bar e rosticcerie che sapranno deliziare i vostri palati, senza dimenticare le numerose sagre che vi aspettano in estate, con buon cibo e tanta musica folkloristica.

 

La frisa: icona del Salento

 

Il piatto unico per eccellenza, diventato ormai un’icona del Salento, è la frisa: si tratta di un particolare tipo di pane cotto due volte, dalla consistenza secca e compatta. Immergendola per pochi secondi in acqua, raggiunge la consistenza perfetta per poter essere gustata al meglio, morbida ma non troppo. Sgocciolata e adagiata su un ampio piatto da portata, si condisce con un filo d’olio, pomodorini e tanta fantasia: secondo i vostri gusti, potrete aggiungere funghetti, tonno, rucola, origano, tocchetti di cacioricotta o melanzane sott’olio, e si mangia con le mani.

 

Le sagne ncannulate

 

Un altro piatto forte è quello delle sagne ritorte, un primo piatto che profuma di domenica. Le sagne, un tipo di pasta fatta in casa molto nutriente, si condiscono con una spolverata di cacioricotta su cui si posa, come un manto, il sugo di pomodoro fresco, un sugo corposo che penetra nelle porosità della pasta avvolgendola con un intenso profumo di basilico. Qualsiasi trattoria sarà in grado di prepararvi questa deliziosa portata.

 

Il polpo alla pignata

 

Tra i piatti salentini da provare in vacanza, un secondo piatto tipico del Salento è il polpo alla pignata, senza dubbio una tra le più gustose e richieste portate di mare. Prende il nome dalla pentola in terracotta in cui viene preparato (la pignata, appunto). Lì rilascia la sua acqua che va a unirsi al sugo di pomodoro, sprigionando un intenso profumo di mare.

 

Il rustico leccese

 

Se, invece, passeggiando per le vie del Salento, avvertite un certo languorino, nei bar o nelle rosticcerie che adornano le strade, potete trovare uno dei cibi da passeggio più gustosi di sempre: il rustico leccese.  Qui non parliamo proprio di piatti salentini, ma di specialità. E’ costituito da due dischi di pasta sfoglia sovrapposti che fanno da scrigno a un composto di besciamella, sugo e mozzarella.  Il rustico ha un profumo accattivante e un sapore sfizioso, grazie al pizzico di pepe che arricchisce il suo ripieno.

Da commons.wikimedia.org con licenza CC

 

Il pasticciotto: re del Salento

…e il caffè leccese

 

E accanto ai rustici, non può mancare il dolce per eccellenza della tradizione gastronomica salentina: il pasticciotto. Si tratta di un dolce nato a Galatina e fatto di pasta frolla a base di strutto, lavorata su uno stampo dalle fattezze ovoidali, la quale racchiude un abbondante ripieno di succulenta crema pasticcera. L’unione tra la friabilità della frolla e la scioglievolezza della crema, rende il pasticciotto un dolce unico e inimitabile. E con cosa accompagnare il pasticciotto, se non con il caffè? Non uno qualunque, ma un buon caffè leccese. Un drink del genere, fatto a regola d’arte, prevede caffè, cubetti di ghiaccio e latte di mandorla. Quest’ultimo ingrediente, dolce e vellutato, si tuffa nel caffè arricchendolo di dolcezza, ma senza privarlo del suo sapore deciso.

Da commons.wikimedia.org con licenza CC

 

Questi che vi abbiamo elencato sono solo alcuni esempi della tradizione gastronomica salentina, la cucina tipica è talmente ricca che non vi basterebbe una vacanza intera per provare tutte le prelibatezze di questa terra. Gli chef delle strutture ricettive sapranno consigliarvi quali piatti prediligere, accompagnandovi in un viaggio sensoriale attraverso i sapori e gli odori del Mediterraneo.

Compare listings

Confrontare