I Negramaro: la musica che fiorisce tra le radici della propria terra

I Negramaro - gruppo

Un nome rosso come il vino e forte come il sole di Lecce: Negramaro, la musica che fiorisce tra le radici della propria terra e le viti mature. Una passione sorta tra i banchi di scuola, quella di Giuliano Sangiorgi, nato a Nardò ma cittadino di Copertino, che lo ha portato a fondare la band all’inizio del nuovo millennio, insieme a cinque altri musicisti.

 

I Negramaro : musica dal Salento

 

I sei membri hanno scelto di omaggiare la loro terra dando alla band un nome del tutto particolare, Negramaro, appunto, ispirato al vino salentino Negroamaro, scuro e avvolgente, che inebria i sensi e scioglie le lingue. E se il nome è del tutto casereccio, il loro sound alternativo s’ispira a band inglesi come Radiohead e  Coldplay, un pop-rock che li ha fatti amare dal pubblico fin dal primo istante.

Nel 2005, dopo il Festival di Sanremo, le note di “Mentre tutto scorre” hanno iniziato a rimbalzare di radio in radio: il primo, vero successo che ha permesso al gruppo di farsi conoscere in tutta Italia posizionandosi in cima alle hit parade e rimanendoci per ben venti settimane. L’album omonimo da cui è stato estratto il singolo ha conquistato il Premio Lunezia, un riconoscimento che ha onorato il valore letterario dei brani, oltre a quello musicale.

 

La scalata di tutte le vette musicali


Dopo le sue ottantanove strepitose settimane nella hit dei dischi più venduti, l’album è diventato disco di diamante
.  Un successo strepitoso ed immediato, dunque, per questa band salentina dallo spirito caldo e dal sound forte.

A conferma del loro indiscusso talento, dopo l’escalation dell’album che li ha resi noti, i Negramaro ne hanno pubblicati altri dello stesso calibro: “La finestra” nel 2007, “Casa 69” nel 2010 e “La rivoluzione sta arrivando” nel 2015.
In questi anni, il leader Giuliano Sangiorgi ha collaborato con altri grandi artisti della musica italiana e internazionale: Jovanotti, Dolores O’ Riordan, Malika Ayane, Planet Funk, Max Pezzali e Claudio Baglioni, ma anche Andrea Bocelli, per il quale ha scritto “ Le parole che non ti ho detto”.

Non solo musicista, infatti, ma anche autore! Dalla sua penna sono nate parole e poesia per Patty Pravo, Adriano Celentano ed Elisa, ma anche la trama noir de “Lo spacciatore di carne”, che ha visto il suo esordio letterario nel 2012.
Ma il talento dei Negramaro non finisce qui: i loro brani hanno fatto da colonna sonora e hanno contribuito al successo di diversi film, tra cui “La febbre” e “Dall’altra parte della luna”, un documentario, quest’ultimo, che racconta proprio la loro storia, le vicende di sei ragazzi partiti dalla provincia di Lecce verso lo sconfinato mondo della musica.

Una breve crisi ha fatto vacillare i rapporti tra i componenti del gruppo, ma l’affetto reciproco e la voglia di parlare alla gente attraverso la musica sono stati più forti di qualsiasi incomprensione; così, nel 2017 hanno pubblicato l’album “Amore che torni” e nel 2020 “Contatto”.

 

La nuova tourneé 

Sei artisti completi hanno condiviso la loro passione per la musica e ne hanno colto l’essenza, rendendo ogni singolo brano metafora della vita e delle sue infinite sfaccettature. In attesa d’incontrarli a Lecce nelle due tappe del tour 2022 del 25 e 26 ottobre, il Salento e i suoi affezionati visitatori osservano compiaciuti il mare, proprio quello che ha ispirato parole e note indimenticabili, fra gli intrecci di sogni e di intenti di questi frizzanti ragazzi del sud.

Uno dei primi successi. Videoclip di Estate,  girato dall’attore e regista Silvio Muccino, nella località turistica di Porto Cesareo in provincia di Lecce.

Foto da Facebook, pagina ufficiale dei Negramaro

Prev Post

Santa Caterina

Prossimo post

Santa Maria al Bagno

Compare listings

Confrontare