Gallipoli

Castello Angioino Gallipoli

Come un ponte sospeso tra passato e presente, sulla costa ionica sorge spavalda la città bella, Gallipoli, la meta più gettonata di tutto il Salento.
Città bella, dal greco kalì polis, è il soprannome che meglio la descrive, perché Gallipoli è una città disseminata di angoli di interesse culturale, ma anche di locali esclusivi dove il divertimento è assicurato.

 

Gallipoli vecchia e Gallipoli nuova

 

Due parti compongono la città: il borgo, cioè la parte nuova, e il centro storico. Quest’ultimo, situato su un isolotto di natura calcarea, è caratterizzato da un’insolita forma a padella. La sua conformazione circolare da cui fuoriesce il ponte del ‘600, fa pensare proprio all’utensile da cucina. Non si può visitare Gallipoli, infatti, senza compiere il famoso giro di padella, un percorso da compiere a piedi lasciandosi trasportare dalle parole delle guide turistiche, oppure a bordo di un trenino, per visitare i punti più importanti della città sorridendo come bambini.
L’ampio centro storico, da visitare a piedi per potersi addentrare sempre di più, vede incontrarsi le sensazioni di ognuno con gli usi e costumi del posto; è tangibile, qui, un’atmosfera di festa, dove ogni momento sembra domenica. Un profumo di buono aleggia tra i vicoli, disseminati di chiese antiche, negozi di souvenir e prodotti tipici, bar e ristoranti dai menù eccellenti.

 

Le Chiese di Gallipoli

 

Tra le piccole stradine da cui s’intravede il mare, si può ammirare la bellezza architettonica delle tante chiese di Gallipoli.  Alcune hanno la facciata tipicamente barocca e altre uno stile più semplice, ma tutte sono accomunate da una grande ricchezza degli ambienti interni.

 

La Cattedrale di Sant’Agata

La più importante è, di sicuro, quella dedicata alla patrona di Gallipoli: la Cattedrale di Sant’Agata, costruita nel 1629 sulle rovine di una chiesa medievale.
La sua facciata, scolpita nel carparo, si presenta riccamente decorata secondo il gusto barocco; all’interno, tuttavia, la Cattedrale è un incrocio tra stili differenti, poiché la sua costruzione fu ultimata nel 1696. Si respira un’aria di pace, in un silenzio solenne accompagnato dall’arte. L’arte, infatti, costella particolarmente le navate laterali, abbellite dalle opere pittoriche che si susseguono e meravigliano, passo dopo passo, i visitatori. In particolare spiccano, tra i tanti, i dipinti di Catalano, di Coppola e di Malinconico. Questa caratteristica rende la Cattedrale gallipolina una vera e propria pinacoteca.
Non solo luoghi di culto. Nelle vie principali della città antica si possono ammirare numerose dimore storiche appartenenti a epoche diverse. Tra queste il Palazzo Pirelli o il Palazzo del Seminario, oggi sede del Museo Diocesano di Arredi Sacri.

Gallipoli
Castello Angioino di Gallipoli – foto di LuisAscenso©Photography

 

Il Castello Angioino

 

Al punto più a est del centro storico, sorge il Castello Angioino, la maestosa costruzione quasi completamente circondata dal mare, fatta di cunicoli e ampie sale dalle volte a botte, dove sono ancora conservati i cannoni e altri oggetti che furono utilizzati per difendere la città dagli attacchi dei nemici.
Oltre a donare ai visitatori una stupefacente vista sul mare, il Castello Angioino offre un percorso nato con l’intento di diffondere la storia della città di Gallipoli e dell’esportazione dell’olio lampante nelle principali città d’Europa.

 

La parte antica

La parte antica della perla dello Jonio è collegata alla nuova da un ponte seicentesco detto Ponte Vecchio, una suggestiva costruzione a sette arcate che nel corso degli anni ha subito diverse modifiche, e che è stata recentemente intitolata a Giovanni Paolo II.
Nei suoi pressi, a ridosso delle acque limpide dello Jonio, si può ammirare la Fontana Greca, sulla cui facciata sono raffigurati i personaggi della mitologia, la Chiesa di Santa Cristina e il mercato del pesce, conosciuto e ricercato da tutto il Salento per la qualità e la freschezza dei prodotti.
Esattamente al di sotto dei bastioni, si estende l’incantevole spiaggia della Purità, una delle più ammalianti spiagge libere del Salento, dove la sabbia è sottile e l’acqua è trasparente.

 

chiesa di S. Maria della Purità Gallipoli
Chiesa di S. Maria della Purità – Gallipoli

 

Gallipoli: la nuova Rimini del divertimento

 

La parte nuova della città è affascinante al pari di quella antica; infatti, i turisti che ambiscono a Gallipoli come meta delle proprie vacanze estive, lo fanno non solo perché interessati alla storia e al mare, ma anche perché la città presenta un ventaglio di locali dove il divertimento prosegue fino alle prime luci dell’alba.
Lungo la via principale di Gallipoli, Corso Roma, si possono trovare numerosi negozi d’abbigliamento e accessori, dai marchi più rinomati a quelli più accessibili. Inoltre alberghi, cinema, pub, bar che prediligono il servizio all’aperto, ristoranti e tabaccherie. Il lungomare è impreziosito da tre discoteche, tra cui il Rio Bo, e non mancano i lidi fashion dove spuntano i vip, camuffati da larghi cappelli e occhiali da sole.

Gallipoli è la vacanza perfetta per chi ha fame di mondo. Un’esperienza unica per scoprire la storia, le spiagge e il divertimento, seguendo la lucentezza delle acque ioniche.

Lungomare di Gallipoli
Lungomare di Gallipoli

Compare listings

Confrontare