Salento

Stop ai furbetti dell’ombrellone “segnaposto”, la polizia locale neretina in azione.

NARDO’ (Lecce) – Stop ai furbetti del cosiddetto ombrellone “segnaposto”. Uomini della Polizia Locale, intorno alle 23 di ieri sera, hanno effettuato una capillare azione di contrasto alla deprecabile abitudine di piazzare nottetempo (quando la spiaggia è completamente libera) gli ombrelloni sull’arenile e di “prenotare” dunque la postazione per la mattina seguente, anticipando sul tempo gli...

Servizio navetta per Santa Maria al Bagno e Santa Caterina 2019.

Torna il servizio di collegamento tra il parcheggio di scambio di Posto di Blocco e le marine di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina, che sarà svolto quest’anno da Sixma s.r.l. di Lecce. A partire da sabato prossimo, 16 giugno, due bus navetta da almeno quindici posti faranno la spola dal parcheggio alle due marine, lungo due distinti itinerari, nella fascia oraria compresa tra le ore 20 e...

Puglia in vetrina, “Il Salento santo & trasgressivo” alla Borsa internazionale del turismo di Milano

Puglia in vetrina, alla Borsa internazionale del turismo di Milano. In evidenza il Salento, con sei mete proposte dalla giornalista Carmen Mancarella, direttore della rivista “Spiagge”, conduttrice di una conferenza stampa: Galatina, Giurdignano, Grotte di Leuca, Melendugno, Nardò e Supersano. Filo conduttore, “Il Salento santo & trasgressivo”. Vediamo come. Per esempio, peccare...

LA RUPE DELLA DANNATA

La rupe della dannata LEGGENDE DI NARDO’   Narra la leggenda... Il giorno delle nozze già s’approssimava, e marzo si volgeva ormai alla fine. Non s’era neanche fatto l’imbrunire che all’arco grande della masseria si avvicinarono uomini a cavallo. Due erano, con la lama al fianco. Il massaro si fece avanti e disse: – Che...

quattro colonne

Storia delle Quattro Colonne

Per gentile concessione dell'autore Avv. Marcello GABALLO https://www.fondazioneterradotranto.it Le quattro Colonne a Nardò Sul finire del XVI secolo la città di Nardò è un cantiere aperto e si registra il rifiorire di ogni attività edile pubblica e privata, civile e religiosa. I documenti già attestano la presenza di decine e decine di complessi masserizi, specie nelle vicinanze della foresta...

La Grotta del Cavallo

    In Europa i primi uomini moderni arrivarono circa 45 mila anni fa. A confermare questo dato, vi è la scoperta di resti (Due denti decidui o denti da latte) dei primi “Sapiens” nella cosiddetta “Grotta del Cavallo” sito archeologico che si affaccia sulla Baia di Uluzzo, situata nell’oasi naturale di Porto Selvaggio, tratto di costa del comune di Nardò. Questa scoperta, avvenuta grazie...

Compare listings

Confrontare