Salento

Il mare del Salento e i suoi benefici

Il mare del Salento e i suoi benefici

I benefici del mare   Il mare del Salento, con le sue spiagge di sabbia fine, acque limpide, orizzonti intensi, regala esperienze indimenticabili ai vacanzieri, li culla e li avvolge in sensazioni di benessere ed equilibrio fisico e mentale, regalando loro un mondo di buoni ricordi da cui attingere felicità nel freddo dell’inverno. Tutti siamo consapevoli di quanto una vacanza sia rigenerante e...

ebrei santa maria al bagno

La storia appesa ai muri: campo n° 34. Ebrei a Santa Maria al Bagno

I profughi ebrei a Santa Maria al Bagno   Arrivarono nel Salento come un flusso migratorio, in quel frangente di vita compreso tra l’orrore dell’Olocausto e la speranza di un giorno nuovo: erano i profughi provenienti dall’Europa dell’Est, in particolare ebrei e polacchi miracolosamente scampati ai campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau e Dachau. Alla fine del secondo conflitto mondiale,...

Giglio di mare nel Salento

Il giglio di mare, fiore sacro e raro sullo Jonio

Le radici del giglio di mare nelle spiagge del Salento   I gigli di mare adorano le spiagge bianche e pulite del Salento. Una luce rosata invade la spiaggia, e come una morbida coperta si posa su ciò che incontra. È il crepuscolo estivo, momento di transizione che accarezza e ingentilisce tutto ciò che trova davanti a sé; come in un sogno, dove tutto sembra possibile. Il giglio di mare Un...

Dimore storiche Santa Maria al Bagno

Viaggio tra le dimore storiche di Santa Maria al Bagno

In un paesaggio quasi incantato che funge da ponte tra Santa Maria al Bagno e Santa Caterina e si estende fino a Porto Selvaggio, sospese nel tempo e avvolte dal mistero, sorgono le dimore storiche, antiche dimore che con la loro bellezza e il loro fascino permettono grandi emozioni a chi sa cavalcare le onde della fantasia. Scoprire cosa visitare a Santa Maria al Bagno sarà un affascinante viaggio tra la...

In sosta nel Salento l’emiro col suo “Katara II”: un panfilo di 124 metri con elicottero.

E' senz'altro uno degli yacht più grandi e lussuosi del mondo e in questo momento è attraccato nel porto di Gallipoli. Si tratta del "Katara II" dell’emiro del Qatar Hamad Bin Khalifa Al Thani. Il potente emiro, uno degli uomini più ricchi al mondo, è anche proprietario della squadra di calcio del Paris Saint Germain, e verosimilmente sta godendo delle bellezze della nostra costa accompagnato dalle...

Stop ai furbetti dell’ombrellone “segnaposto”, la polizia locale neretina in azione.

NARDO’ (Lecce) – Stop ai furbetti del cosiddetto ombrellone “segnaposto”. Uomini della Polizia Locale, intorno alle 23 di ieri sera, hanno effettuato una capillare azione di contrasto alla deprecabile abitudine di piazzare nottetempo (quando la spiaggia è completamente libera) gli ombrelloni sull’arenile e di “prenotare” dunque la postazione per la mattina seguente, anticipando sul tempo gli...

Servizio navetta per Santa Maria al Bagno e Santa Caterina 2019.

Torna il servizio di collegamento tra il parcheggio di scambio di Posto di Blocco e le marine di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina, che sarà svolto quest’anno da Sixma s.r.l. di Lecce. A partire da sabato prossimo, 16 giugno, due bus navetta da almeno quindici posti faranno la spola dal parcheggio alle due marine, lungo due distinti itinerari, nella fascia oraria compresa tra le ore 20 e...

Puglia in vetrina, “Il Salento santo & trasgressivo” alla Borsa internazionale del turismo di Milano

Puglia in vetrina, alla Borsa internazionale del turismo di Milano. In evidenza il Salento, con sei mete proposte dalla giornalista Carmen Mancarella, direttore della rivista “Spiagge”, conduttrice di una conferenza stampa: Galatina, Giurdignano, Grotte di Leuca, Melendugno, Nardò e Supersano. Filo conduttore, “Il Salento santo & trasgressivo”. Vediamo come. Per esempio, peccare...

LA RUPE DELLA DANNATA

La rupe della dannata LEGGENDE DI NARDO’   Narra la leggenda... Il giorno delle nozze già s’approssimava, e marzo si volgeva ormai alla fine. Non s’era neanche fatto l’imbrunire che all’arco grande della masseria si avvicinarono uomini a cavallo. Due erano, con la lama al fianco. Il massaro si fece avanti e disse: – Che...

quattro colonne

Storia delle Quattro Colonne

Per gentile concessione dell'autore Avv. Marcello GABALLO https://www.fondazioneterradotranto.it Le quattro Colonne a Nardò Sul finire del XVI secolo la città di Nardò è un cantiere aperto e si registra il rifiorire di ogni attività edile pubblica e privata, civile e religiosa. I documenti già attestano la presenza di decine e decine di complessi masserizi, specie nelle vicinanze della foresta...

Compare listings

Confrontare