Salento

canale del Cirlicì a Parabita

Il canale del Cirlicì a Parabita

A pochi chilometri da Gallipoli, il comune di Parabita si estende sulle propaggini e ai piedi della collina di Sant’Eleuterio, il punto più alto del Salento che vanta un’altezza di circa 200 m s.l.m. Qui, nel silenzio immobile della natura, si può ammirare il Golfo di Gallipoli e, nei giorni più limpidi, perfino i monti del Pollino. Sulla collina sono ancora presenti alcune piccole grotte e i resti...

le tabacchine nel salento

Le tabacchine : le donne che lavoravano il tabacco

Un salto indietro nel tempo, percorrendo i passi delle donne che hanno fatto la storia del Salento, ci porta a scoprire le vicende che hanno interessato la classe proletaria salentina degli anni ’40, in particolare le tabacchine.   La dura vita delle tabacchine   Le ragioni condivise, le preoccupazioni taciute, le suppliche per poter lavorare, i sorrisi sommessi e il silenzio. Perché...

Il castello di Corigliano d’Otranto

Alle origini di Corigliano d' Otranto   Il comune di Corigliano d’Otranto, che si trova nella parte centrale della provincia e nel cuore della Grecìa Salentina, è uno tra i più antichi comuni del Salento. Il suo territorio è disseminato di dolmen, specchie e menhir, resti megalitici che testimoniano la vita delle civiltà protostoriche che un tempo lo abitarono. Sulle vere origini del...

Enea a Castro

Enea : tra leggenda e realtà nel Salento

Ogni mito ha un fondo di verità. E’ così che quello di Enea, eroe virgiliano del poema Eneide, incontra la storia del Salento, in un percorso che porta molto lontano, fino ai messapi. Enea è il protagonista assoluto dell’Eneide, il poema epico che Virgilio scrisse nel I secolo a.C. I versi dell’autore narrano le leggendarie vicende del giovane eroe che fugge da Troia, insieme al padre Anchise e...

Abbazia di San Mauro

L’ Abbazia di San Mauro

Sulla Serra dell’Alto lido, arroccata su uno sperone roccioso guardando in solitudine verso il Mar Jonio, sorge l’abbazia di San Mauro, un antico insediamento basiliano davanti al quale si apre un panorama pittoresco. Appartenente al comune di Sannicola, l’abbazia si può ammirare volgendo lo sguardo alla dolce collina che costeggia la strada per Santa Maria al Bagno e le altre marine di...

Rina Durante: la penna del Salento

Il folklore e la tradizione popolare salentina meritano di avere un destino, di essere un lascito per i posteri, come un albero dalle profonde radici che nei secoli sembra immobile, eppure è vivo.   Rina Durante: scrittrice salentina E’ il pensiero di Rina Durante, una nota scrittrice salentina, morta nel 2004, che ha speso l’intera vita per dare onore, attraverso le sue opere, alla vita...

la Via Sallentina

La via Sallentina

  Esplorando le vicende di storia antica e sempre viva del Salento, la nostra attenzione si posa su Messapia:  l’antica denominazione del territorio salentino che indicava la terra di mezzo, quella compresa tra i due mari. I Messapi arrivarono nella penisola salentina verso l’XI secolo a.C. , ed essendo giunti, appunto, in una terra particolare perché compresa tra il Mar Jonio e il Mar...

Il racconto dellu Nanni Orcu

Il racconto dellu Nanni Orcu

L’ammaliante penisola salentina, terra dal cuore tenero e dalle coste rocciose, bella per natura, custodisce gelosamente antichi racconti e leggende che, ancora oggi, fanno trattenere il fiato a chiunque li ascolti. Come quella dellu Nanni Orcu. Una terra che splende nella particolarità dei suoi paesaggi incantati e che, tra le pinete, i muretti a secco e le grotte che spiano il mare, diventa a tratti...

Santa Maria al Bagno

Santa Maria al Bagno

Se sei un appassionato del mare e delle spiagge salentine, non puoi saltare la tappa a Santa Maria al Bagno; una delle più gettonate marine di Nardò. Una località briosa ed elegante al contempo, che conta circa mille abitanti d’inverno e che, durante il periodo estivo, vede l’arrivo di nuovi visitatori ma anche il ritorno dei turisti più affezionati. Un borgo del Salento ionico, dove il...

I guerrieri di Roca Vecchia

I guerrieri di Roca Vecchia

Sul litorale adriatico, a pochi chilometri da Torre dell’Orso e da Otranto, a picco sul mare sorge Roca Vecchia, una località marina dall’eterno incanto, da cui affiora una storia molto antica, che vede coinvolti i guerrieri di Roca Vecchia.   La Grotta della Poesia Il suo punto di forza, il più amato dai turisti che non smettono mai di meravigliarsi di fronte ai paesaggi salentini, è la...

Compare listings

Confrontare