Salento

giudecche Salento

Le antiche giudecche del Salento

Il legame che unisce il Salento all’ebraismo ha una storia profonda e antica, che si è sviluppata nel nostro territorio molti secoli fa. Grazie alla sua posizione geograficamente privilegiata, il Salento ha rappresentato un punto cruciale per l’espansione dell’ebraismo in tutto il Mediterraneo. Le comunità ebraiche in questa parte della Puglia si contano fin dai tempi della Repubblica Romana,...

oasi le cesine

L’ oasi delle Cesine

Percorrendo la via che da Otranto porta a San Cataldo, mentre ci si lascia incantare dalle mille sfaccettature che come tessere di un puzzle compongono il paesaggio salentino, si arriva all’Oasi delle Cesine, una delle più rinomate aree umide della Puglia.   Le Cesine   La denominazione del luogo sembrerebbe derivare dal nome latino “segine” che indica delle zone paludose con una...

Tito Schipa

Tito Schipa : l’ usignolo di Lecce

Il tenore Tito Schipa   Una voce inconfondibile, velatamente malinconica e dal timbro insolito: sono queste le caratteristiche che ci vengono in mente pensando a Tito Schipa, uno dei più grandi tenori degli anni a cavallo fra le due guerre. Raffaele Tito Schipa nacque il 27 dicembre 1888 a Lecce (anche se fu dichiarato soltanto alcuni giorni più tardi), in una famiglia italo-albanese; il...

San Cataldo e Molo di Adriano

San Cataldo e il Molo di Adriano

La località di San Cataldo, marina di Lecce, così stupefacente nella sua accecante semplicità, serba tra le sue acque un’importante stralcio di storia.   Il porto dell' imperatore Adriano   Nelle vicinanze del faro, che svetta in altezza su un ampio spiazzo affacciato sul mare, si possono osservare i resti di quello che un tempo era un porto dedicato all’imperatore Adriano, dove,...

Alimini

I Laghi Alimini

Poco distante dalla Via Sallentina, nei pressi di Otranto si scorge una delle oasi naturalistiche più apprezzate del Salento: i Laghi Alimini. Attraversando la fitta macchia mediterranea s’intravede, baciata dal sole, una lunghissima distesa di sabbia bianca che sfuma i suoi colori fino al nero, mutando granello dopo granello. La maggiore attenzione, tuttavia, è catturata dai due laghi che rendono...

Erchie e il Santuario di Santa Lucia

Un piccolo comune del Salento si distingue per la sua particolare posizione geografica, quasi a voler fare da collante fra le tre province. Parliamo di Erchie, un paese di circa 9000 abitanti che si trova al confine tra Lecce, Brindisi e Taranto e che ha assorbito la cultura e le tradizioni dei luoghi che lo circondano. Questa parte dell’alto Salento, essendo Erchie molto vicino alla città medievale...

Antonio Verri Poeta

Antonio Verri, il poeta

Immerso in un mondo fatto di lettere fluttuanti, di storie, fogli e appunti, Antonio Verri trasformava in versi le immagini che attraversavano la sua anima, in parole fatte di sogni e tormento, acute e dolorosamente precise. Antonio Leonardo Verri era nato nel 1949 a Caprarica di Lecce, in quel paesino che, pur contando poche anime, aveva ispirato la sua poetica, attraverso le storie di famiglia e le...

I piatti contadini più saporiti

I turisti scelgono il Salento. Parliamo di una certezza confermata dai numeri in crescita: ogni anno si registra circa il 15 percento in più, tra soggiorni e presenze. Perché questo versante della Puglia, il cui estremo lembo si lascia accarezzare dai due mari, è uno dei posti più belli di tutta la penisola, dove qualsiasi esigenza del visitatore è accolta con calore ed entusiasmo. I paesaggi...

Cava di Bauxite Otranto

La cava di Bauxite di Otranto

Se siete in vacanza nel Salento e avvertite il desiderio di visitare dei posti insoliti, allora non potete perdervi la Cava di Bauxite di Otranto. Un paesaggio quasi texano, che si discosta dalla tipica atmosfera salentina, è pronto a stupirvi e vi aspetta all’uscita di Otranto, in direzione di Santa Cesarea Terme. La cava di Bauxite è uno dei luoghi più pittoreschi di tutta la Puglia, fatto di...

La valle della Cupa

Una distesa di terreni fecondi e di ville nobiliari circonda la città di Lecce, un paesaggio dal grande fascino che risveglia l’interesse storico-artistico e che mai smette di esaltare la propria unicità. Questa singolare porzione del Salento è conosciuta con il nome di Valle della Cupa.   La valle unica attorno a Lecce   Si tratta di una zona caratterizzata da una depressione...

Compare listings

Confrontare