Salento

Ponte del Ciolo

Il Canyon di Leuca e il ponte del Ciolo

Lì, dove lo sguardo accecato dal sole avvolge l’estremità della Puglia, un paesaggio fatto di roccia e mare esalta la propria bellezza in un silenzio quasi sacro, spezzato soltanto dall’infrangersi delle onde sugli scogli, facendo apparire infinitamente piccola qualsiasi opera compiuta dall’uomo. Perché in Puglia, ma soprattutto nella zona del Salento, la bellezza dei paesaggi naturali è...

Lu Riu : la Pasquetta leccese

Folklore e devozione, tradizione e convivialità: la Pasquetta come momento di svago anima da sempre le campagne salentine, in un nobile intreccio fra allegria e religione. La festa di Pasquetta è celebrata a livello nazionale il lunedì dopo Pasqua, ma molti luoghi della penisola salentina hanno il privilegio di festeggiare una seconda volta nei giorni successivi, solitamente il martedì o il giovedì...

La Grotta del Fico di Santa Maria al Bagno

La Grotta del Fico di Santa Maria al Bagno

Dai pescatori ai nobili ...   Santa Maria al Bagno, situata fra Lido Conchiglie e Santa Caterina, è una frazione del comune di Nardò che si estende nelle immediate vicinanze del Pizzo dell’Aspide. Come per le altre marine neretine, questo piccolo paese sorse come borgo per i pescatori, perché il mare donava abbondanza di pesci e i lavoratori sentirono la necessità di avere un punto...

La Chiesa dell’Annunziata di Galugnano

Nella parte centrale del Salento, in piena Valle della Cupa, sorge Galugnano, l’unica frazione di San Donato di Lecce, ai piedi delle serre salentine. Pur essendo un paese molto piccolo, Galugnano è pieno di monumenti storici che testimoniano la presenza dell’uomo in loco già in epoche lontane. Queste testimonianze sono visibili attraverso i menhir e le specchie ancora presenti nelle campagne, come...

La montagna spaccata

La Montagna Spaccata

Nel Salento nemmeno l’intervento dell’uomo riesce a spegnere la bellezza dei paesaggi naturali, come avviene per la Montagna Spaccata. Il litorale ionico pullula di scorci che si aprono su panorami da film, ed è proprio questo il motivo per cui ogni anno la scelta dei turisti ricade su questa parte del territorio salentino. C’è un punto preciso, a picco sul mare e stagliato contro il cielo...

canale del Cirlicì a Parabita

Il canale del Cirlicì a Parabita

A pochi chilometri da Gallipoli, il comune di Parabita si estende sulle propaggini e ai piedi della collina di Sant’Eleuterio, il punto più alto del Salento che vanta un’altezza di circa 200 m s.l.m. Qui, nel silenzio immobile della natura, si può ammirare il Golfo di Gallipoli e, nei giorni più limpidi, perfino i monti del Pollino. Sulla collina sono ancora presenti alcune piccole grotte e i resti...

le tabacchine nel salento

Le tabacchine : le donne che lavoravano il tabacco

Un salto indietro nel tempo, percorrendo i passi delle donne che hanno fatto la storia del Salento, ci porta a scoprire le vicende che hanno interessato la classe proletaria salentina degli anni ’40, in particolare le tabacchine.   La dura vita delle tabacchine   Le ragioni condivise, le preoccupazioni taciute, le suppliche per poter lavorare, i sorrisi sommessi e il silenzio. Perché...

Il castello di Corigliano d’Otranto

Alle origini di Corigliano d' Otranto   Il comune di Corigliano d’Otranto, che si trova nella parte centrale della provincia e nel cuore della Grecìa Salentina, è uno tra i più antichi comuni del Salento. Il suo territorio è disseminato di dolmen, specchie e menhir, resti megalitici che testimoniano la vita delle civiltà protostoriche che un tempo lo abitarono. Sulle vere origini del...

Enea a Castro

Enea : tra leggenda e realtà nel Salento

Ogni mito ha un fondo di verità. E’ così che quello di Enea, eroe virgiliano del poema Eneide, incontra la storia del Salento, in un percorso che porta molto lontano, fino ai messapi. Enea è il protagonista assoluto dell’Eneide, il poema epico che Virgilio scrisse nel I secolo a.C. I versi dell’autore narrano le leggendarie vicende del giovane eroe che fugge da Troia, insieme al padre Anchise e...

Abbazia di San Mauro

L’ Abbazia di San Mauro

Sulla Serra dell’Alto lido, arroccata su uno sperone roccioso guardando in solitudine verso il Mar Jonio, sorge l’abbazia di San Mauro, un antico insediamento basiliano davanti al quale si apre un panorama pittoresco. Appartenente al comune di Sannicola, l’abbazia si può ammirare volgendo lo sguardo alla dolce collina che costeggia la strada per Santa Maria al Bagno e le altre marine di...

Compare listings

Confrontare