Apertura degli stabilimenti balneari 2021

Apertura stabilimenti balneari 2021

Anche quest’anno si avvicina la sospirata estate, stagione in cui concedersi finalmente una pausa rigenerante dal logorio dello stress e dal periodo particolarmente difficile che si sta vivendo. Anche l’estate 2021 ci vede desiderosi di tornare alla vita normale, ma attenti alle regole di distanziamento e convivenza con il virus. Dopo l’ultimo periodo di chiusura, ci accingiamo quindi ad una nuova fase di riaperture, che tocca tutti i settori della vita sociale e dell’economia. Il Decreto Riaperture ricalca un’idea di riapertura graduale delle attività nel rispetto delle linee guida anti-covid, non stabilisce una data nazionale generale ma indica calendari differenziati per regione.

 

Il calendario di riapertura delle Regioni

 

Alcune regioni, come Liguria, Toscana, Emilia Romagna e Lazio hanno già aperto i propri stabilimenti balneari; il Veneto ha riaperto l’8 Maggio. Per la Puglia la data di riapertura è prevista per il 15 Maggio.

Marche, Abruzzo riapriranno a Giugno, e seguiranno anche le altre regioni, Sicilia, Sardegna e Calabria che attendono di diventare zona gialla.

Per la seconda metà di Maggio si è elaborata l’idea del Green Pass, appunto un pass rilasciato al cittadino che attesterà la guarigione dal virus, l’esito di un tampone negativo nei giorni precedenti o l’avvenuta vaccinazione, e permetterà di muoversi liberamente anche nelle regioni rosse.

 

Le proposte per la stagione turistica

 

Ci sono varie proposte sul tavolo per permettere il rilancio della stagione turistica, come la possibilità di effettuare il vaccino nel luogo di vacanza, dato che molte persone rischierebbero di rinunciare alla seconda dose, se la data del richiamo dovesse coincidere con il periodo di vacanza. E’ anche partita la campagna vaccinale per rendere Covid free le isole minori come Capri e Ischia, e c’è la richiesta delle Regioni di prevedere una campagna simile nelle località montane.

 

Regole da seguire in spiaggia

 

Le regole da seguire per quanto riguarda la frequentazione delle spiagge , libere o private, sono le stesse dell’anno scorso. E prevedono per gli stabilimenti balneari, cioè le spiagge private: un distanziamento tra gli ombrelloni che garantisca almeno 10 mq per ognuno, una distanza di almeno un metro tra le attrezzature come lettini o sedie a sdraio, una regolare e frequente pulizia delle aree comuni e delle attrezzature di spiaggia.

Per quanto riguarda le spiagge libere, andrà garantita una distanza di sicurezza di almeno un metro tra le persone. Gli ombrelloni dovranno essere distanziati come nel caso degli stabilimenti, e dovranno essere effettuati interventi di pulizia e sanificazione dell’attrezzatura utilizzata.

Gli sport individuali da spiaggia o in acqua possono essere praticati, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale. E’ vietata  la pratica di attività ludico-sportive di gruppo che possono dar luogo ad assembramenti.

 

La stagione dal 15 Maggio in Puglia

 

Tutta la Puglia si prepara alla nuova stagione balneare 2021,  ribadendo l’importanza dell’informazione e della responsabilizzazione individuale da parte di tutti, per comportamenti irrispettosi. Quest’anno la regione ha ottenuto 17 Bandiere Blu, terza in Italia per numero di bandiere assegnate.
Anche Nardò vanta le sue, assegnate a:

  • Porto Selvaggio,
  • Sant’Isidoro,
  • Santa Caterina,
  • Santa Maria al Bagno,
  • Torre Squillace.

Dal 15 Maggio la Puglia si impegnerà a restituire sogni e magia ai turisti, con il suo mare blu e l’entroterra tutto da scoprire.

Compare listings

Confrontare