Il nuovo DPCM in vigore dal 15 Marzo 2021 colloca la Puglia in zona rossa, in base ai criteri adottati per fronteggiare l’emergenza COVID-19. I continui cambiamenti hanno portato un po’ di incertezza generale e per questo cerchiamo di fare chiarezza nel settore della compravendita immobiliare.
Le FAQ del Governo
In base alle FAQ del Governo è possibile lo spostamento anche in zona rossa se il motivo è l’acquisto o la locazione di un immobile.
Come si legge nelle FAQ:
“È possibile spostarsi da un Comune a un altro per andare a vedere degli immobili da acquistare o prendere in affitto?
Sì. È permesso effettuare un sopralluogo presso un immobile da acquistare o locare. Tuttavia le visite degli agenti immobiliari con i clienti presso le abitazioni da locare o acquistare potranno avere luogo solo con l’utilizzo, da parte dell’agente immobiliare e dei visitatori, delle mascherine e dei guanti monouso e mantenendo in ogni momento la distanza interpersonale di almeno un metro e, preferibilmente, quando le abitazioni siano disabitate.”
Ed inoltre:
“È possibile spostarsi tra regioni per fare un atto pubblico notarile di compravendita?
Sì, lo spostamento è configurabile come spostamento per ragioni di necessità se l’immobile ad esempio si trova in una regione diversa da quella in cui si vive.”
In base a queste indicazioni le agenzie immobiliari in zona rossa rimangono aperte e i clienti potranno spostarsi per visite immobiliari.
E’ necessario essere muniti di autocertificazione e considerare che lo spostamento si effettua sotto la propria responsabilità. Infatti è giusto specificare che in caso di contestazione dell’esigenza di spostamento da parte delle forze dell’ordine, l’agente immobiliare non ha alcuna responsabilità.
L’autocertificazione per una visita immobiliare
Per compilare l’autocertificazione per una visita immobiliare è consigliabile indicare come motivo dello spostamento la visita immobiliare, attività autorizzata in base al DPCM del 02/03/2021, ed inserire come indirizzo di destinazione quello dell’immobile da visitare. Ovviamente è necessario aver preso un appuntamento con l’agente immobiliare e prenderne nota in modo da poter esibire una conferma scritta dell’appuntamento come un’email, un SMS o un messaggio WhatsApp inviato dall’agenzia immobiliare, durante un possibile controllo. In questo modo sarà più probabile evitare contestazioni da parte delle forze dell’ordine.
Ovviamente ogni sopralluogo o incontro deve avvenire in immobili non abitati o non occupati e nel massimo rispetto delle attuali regole: uso della mascherina, distanziamento di almeno un metro, igienizzazione della mani e gli altri protocolli di sicurezza anti-contagio.
Agenzia Liliana Immobiliare si impegna a lavorare nel pieno rispetto delle regole e ad adeguarsi alle disposizioni del Governo, nel caso di variazioni.
Chiamaci per un appuntamento per acquistare il tuo immobile e scarica il modulo di autocertificazione.